Il nostro cane è sempre soggetto a malattie e pericoli, specie quando lo portiamo in ambienti come il parco. Per questo se vogliamo proteggerlo al meglio dobbiamo fare molta attenzione a lui e a quello che lo circonda. Un problema molto comune nei cani è la presenza di parassiti esterni, quali pulci, zecche, e pappataci. Specialmente da cuccioli tali insetti si annidano sul pelo dell’animale, infestandolo. Si trovano in ambienti sporchi, o in natura – al parco per esempio. Pulci e zecche non aspettano altro che trovare un ospite, e questo potrebbe essere proprio il tuo cane! Se decidono di invadere la sua pelliccia vi si nascondono all’interno, nascosti dai peli. Qui si riproducono, e in poco tempo il cane sarà completamente pieno di parassiti. Questo provoca al nostro amico peloso non pochi disagi! Noteremo che si gratta in continuazione, fino spesso a farsi venire irritazioni estese o vere e proprie dermatiti. Accade questo perché i parassiti succhiano il suo sangue per mangiare, e tale processo provoca un prurito bestiale. Per salvare il nostro cane, o per prevenire simili problematiche, dovremo agire per tempo con dei prodotti antiparassitari.
Nelle righe che seguono vediamo di capire cosa sono e a che servono le polveri antiparassitarie. Vedremo come scegliere il miglior prodotto, e a un costo conveniente. Inoltre scopriremo le modalità d’uso e applicazione dello stesso. Se stai pensando quindi di prendere un simile farmaco non puoi perderti questa guida!
Le polveri antiparassitarie
Come abbiamo accennato le polveri antiparassitarie sono utili per combattere pulci, zecche e pidocchi. Questo farmaco si applica sul corpo del cane, per riuscire a raggiungere i parassiti che vi si annidano. Si tratta quindi di un trattamento locale, che va eseguito nelle aree critiche – dove maggiormente proliferano tali parassiti. Si può utilizzare come cura o come prevenzione, a seconda del caso in cui ci troviamo. Secondo quanto dicono gli utenti che hanno avuto modo di utilizzare il prodotto queste polveri sono altamente efficaci. Possiamo trovare in commercio anche alternative vegetali, ossia composti da sole materie prime naturali. Questi sono particolarmente indicati per quei cani che risultano essere delicati, o che hanno parecchie allergie. Non disturbano infatti l’animale, ma svolgono al meglio il loro compito. Anche se il cane dovesse ingerirne una piccola quantità non correrebbe rischi in questo caso.
Nel dettaglio il farmaco svolge una doppia azione:
- Ha un’azione repellente, che allontana eventuali parassiti. Di solito accade perché la pelle del cane assume un’odore che tali insetti non gradiscono. In ogni caso la polvere crea un effetto barriera che protegge il cane dall’eventuale assalto di pulci e zecche. Per questo possiamo applicarlo sul nostro amico peloso anche se non ha ancora le pulci;
- Svolge poi un’azione curativa. Questo vuol dire che uccide gli insetti presenti sul cane, evitando così la loro riproduzione. Già dopo la prima applicazione possiamo notare molte pulci o zecche morte sulla pelle del cane.
Se vogliamo che l’azione di tale farmaco sia ancora più ottimale sarà meglio utilizzarlo in concomitanza con altre tipologie di antiparassitari. Un trattamento a base di shampoo, spray e polveri antiparassitarie risulta essere un trattamento ideale, efficace, e ottimale.
Come usarle al meglio?
Usare la polvere antiparassitaria è molto semplice. Dovremo versare una buona dose del prodotto sul corpo dell’animale, cercando di coprire tutta l’area. Per farlo assorbire al meglio, e per spargerlo in maniera compatta e omogenea, dovremo poi massaggiare il cane. Questo darà anche un po’ di sollievo al nostro peloso! Si sentirà meno spaventato, e anche il prurito viene alleviato quasi subito.
Visto che dovremo applicarlo direttamente sulla pelle dell’animale questo trattamento è molto efficace. Può quindi distruggere le pulci o le zecche, in tempi record.
Le polveri si adattano a tutti i tipi di cane, ma non solo. Sono indicate anche per gatti, roditori e altri animali domestici. La maggior parte dei prodotti che troviamo in commercio hanno un’azione contrastante multipla. Vuol dire che combattono i parassiti, ma anche insetti come le mosche e le zanzare per esempio.
Marche e prezzi
Se vogliamo che il nostro cane goda delle migliori cure allora dobbiamo assicurarci di comprare farmaci di qualità. Diffidiamo di tutte quelle polveri vendute a un prezzo troppo basso: promettono e non mantengono. Ci faranno solo perdere denaro, e tempo: il cane continuerà a stare male, e dovremo acquistare un altro farmaco. Meglio investire da subito qualche soldo in più, ma essere certi di avere per le mani una polvere efficace. Non si tratta comunque di un prodotto eccessivamente caro: può costare dai 10 ai 30 euro, a seconda della grandezza della confezione. Le migliori marche sono sempre quelle affidabili dal punto di vista qualitativo. Parliamo di brand seri come la Bayer o la Beaphar.
Per risparmiare qualche soldo compriamo il prodotto online. Su siti come Amazon o eBay possiamo trovare quello che cerchiamo, a prezzi scontati.